Mediazione per controversie in materia di obbligazioni contrattuali derivanti dall’emergenza sanitaria da Covid-19

Il Decreto Legge 6/2020, integrato dalla L. 70/2020 di conversione del D.L. n. 28 del 2020 in materia di "Giustizia, tracciamento e allerta Covid-19", ha istituito all'articolo 3 l’esperimento della mediazione come condizione di procedibilità in controversie in materia di obbligazioni contrattuali derivanti dall’emergenza sanitaria da Covid-19; tali controversie si aggiungono pertanto alle materie -previste al comma 1 bis del D.Lgs n. 28/2010- per le quali occorre obbligatoriamente esperire la mediazione prima del giudizio.

In particolare, l'articolo 3, comma 6-ter, afferma:

"Nelle controversie in materia di obbligazioni contrattuali, nelle quali il rispetto delle misure di contenimento di cui al presente decreto, o comunque disposte durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19 sulla base di disposizioni successive, può essere valutato ai sensi del comma 6-bis, il preventivo esperimento del procedimento di mediazione ai sensi del comma 1-bis dell’articolo 5 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, costituisce condizione di procedibilità della domanda."

Si ricorda che il comma 6-bis richiamato nell’articolo, dispone che “Il rispetto delle misure di contenimento di cui al presente decreto è sempre valutato ai fini dell’esclusione, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1218 e 1223 c.c., della responsabilità del debitore, anche relativamente all’applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti”.

La mediazione offre una soluzione facile, tempestiva e conveniente, che concilia la tutela dei diritti di imprese, cittadini e consumatori, con l'opportuna solidarietà emergenziale. La mediazione, disciplinata dalla Legge n. 28 del 2010, rappresenta un sistema di Giustizia Alternativa (ADR) più agevole e rapido (la sua durata non deve superare i 3 mesi) di soluzione dei conflitti senza ricorrere alle aule di Tribunale. Fondamentale nella procedura della mediazione è il mediatore, un professionista neutrale, imparziale e competente che attraverso l'organizzazione di incontri, cerca di individuare insieme alle parti una soluzione alla lite. Tutti gli incontri si faranno nel pieno rispetto delle norme sul distanziamento sociale, fin quando necessario.

 

Per Informazioni rivolgersi a:

Segreteria del Servizio di Mediazione

Viale Cassitto, 7 – 83100 Avellino

Responsabile Segreteria Servizio Mediaconciliazione: dr.ssa Loredana Vietri

Tel: 0825/694224-279 Fax: 0825/694230

email: conciliazione@av.camcom.it PEC: mediaconciliazione@av.legalmail.camcom.it

Responsabile di Area: dr.ssa Gemma Iermano tel: 0825/694288

Ultima modifica: Mercoledì 13 Aprile 2022