Cos'è la CNS e a cosa serve?
La Carta Nazionale dei Servizi o CNS è uno strumento informatico che consente l’identificazione certa dell’utente in rete.
La CNS rilasciata dalle Camere di Commercio consente di firmare digitalmente documenti informatici (bilanci, fatture, contratti, ecc.) e di consultare gratuitamente le informazioni relative alla propria azienda contenute nel Registro Imprese:
- Visura ordinaria, visura storica, visura artigiana e scheda società;
- Modello di dichiarazione sostitutiva del certificato Registro Imprese;
- Statuti, atti e bilanci depositati;
- Situazione dei pagamenti del diritto annuale;
- Stato pratiche Registro Imprese.
Il certificato digitale, contenuto all’interno della CNS, è l’equivalente elettronico di un documento d’identità (come il passaporto o la carta d’identità) e identifica in maniera digitale una persona fisica o un’entità. La firma digitale è l'equivalente informatico di una firma autografa apposta su carta ed ha il suo stesso valore legale.
Il dispositivo può avere la forma di una Smart card o di un Token USB:
- Smart-card (tessera con microchip tipo carta di credito) – per essere utilizzata necessita di un apposito lettore da installare sul personal computer in uso;
- Token USB (dispositivo USB tipo ‘chiavetta’) – integra le funzioni di lettore e non richiede l’installazione di ulteriori dispositivi, facile da usare, inseribile in qualsiasi computer.
L'interessato deve essere maggiorenne e deve presentarsi personalmente, munito della seguente documentazione:
- documento di riconoscimento valido (per esempio carta di identità o passaporto o patente in corso di validità, ecc.);
- COPIA del documento di riconoscimento valido (per esempio carta di identità o passaporto o patente in corso di validità, ecc.);
- codice fiscale personale;
- indirizzo di posta elettronica valido.
Validità
Come i documenti di identità cartacei, anche il certificato digitale ha una validità temporale al di fuori della quale risulterà scaduto. La validità è di 3 anni, scaduti i quali dovrà essere rinnovato solo per una volta.
Alla scadenza dei 6 anni sarà necessario chiedere il rilascio di una nuova chiavetta.
Quanto costa
La firma digitale è la riproduzione in formato digitale, della firma autografa del soggetto, persona fisica e i costi per i dispositivi di firma digitale sono:
- € 25,00 per la smart card;
- € 70,00 per il Token wireless DigitalDNA.
I costi per il titolare di impresa individuale o il legale rappresentante di società che:
- sia iscritto nel Registro delle Imprese della CCIAA di Avellino;
- sia in regola con il pagamento del diritto annuale;
- non abbia altri strumenti di firma digitale;
sono:
- € 0 per la smart card;
- € 70,00 per il Token wireless DigitalDNA.
Qualora manchi anche uno solo di tali requisiti, i costi dei dispositivi di firma sono :
- € 25,00 per la smart card;
- € 70,00 per il Token wireless DigitalDNA.
Per ulteriori informazioni sulla Carta Nazionale dei Servizi e le relative Guide all’utilizzo è possibile consultare il sito: http://www.card.infocamere.it.
Chiunque desideri verificare la validità di un documento firmato potrà farlo anche con la funzione presente nel sito dell'Ente Certificazione e ricevere così informazioni sul firmatario di un documento informatico.
I prerequisiti hardware e software della postazione sono:
- una porta libera, seriale o USB, per collegare il lettore, o USB in caso di token
- l'accesso a Internet
- uno dei seguenti Sistemi Operativi:
- Windows XP, 7, 8
- MAC OS X 10.7
- Linux 14.4 in italiano e in inglese.
Camera di Commercio di Avellino, Viale Cassitto
Orario di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì ore 9.00 – 12.00
lunedì e giovedì ore 14.30 – 16.30