Che cosa sono
Sono definiti “usi” quei comportamenti generali e costanti osservati dalla collettività per un lungo periodo di tempo, con la convinzione che siano obbligatori. L'impresa può far riferimento agli usi nelle materie non regolate dalla legge, o quando espressamente richiamati.
La Camera di Commercio, in ottemperanza alle attribuzioni tradizionalmente ad essa conferite dalla Legge, ha svolto un'attività di accertamento degli usi locali nonché alla relativa pubblicazione. La Raccolta Provinciale degli Usi riporta, secondo un ordine sistematico, le consuetudini vigenti nella provincia in diversi settori economici: immobiliare; agricolo-zootecnico; industriale; creditizio; dei trasporti, ecc.
A cosa servono
La registrazione degli usi e la relativa pubblicazione consentono di avvalersi in giudizio dell'esistenza dei medesimi, senza necessità di prova nel caso concreto. Gli usi raccolti si presumono pertanto esistenti fino a prova contraria. Le fonti normative di riferimento sono gli artt. 8 e 9 delle Disposizioni sulla Legge in generale (Codice Civile).
La Raccolta provinciale degli Usi
L'ultima edizione della raccolta degli usi accertati in Provincia di Avellino risale al 1985. Di essa si riporta l'indice completo per materia.indice raccolta provinciale degli usi
Per la consultazione del volume rivolgersi a:
Sportello per l'informazione economico e statistica
c/o Area Impresa Viale Cassitto, 7
tel. 0825694206 e-mail statistica@av.camcom.it